Pagine

martedì 16 novembre 2010

BARBECUE USA E GETTA

EZ GRILL




Si tratta di un Barbecue usa e getta.

La confezione comprende già la base, il carbone e la griglia.

http://www.ezgrill.com/Grilling-Products/Original-EZ-Grill

mercoledì 21 luglio 2010

SCHERMO 3D A 360° SONY



Permette la visione di un’immagine 3D da tutte le angolazioni senza occhialini.

Cilindro magico – “Schermo cilindrico autostereoscopico a 360 gradi”:
Si tratta di uno schermo di forma cilindrica che ti permette di guardare un oggetto a colori e in tre dimensioni da tutte le angolazioni come se fosse reale e ovviamente senza bisogno di indossare degli occhialini speciali.

Sony lo presenterà tra qualche giorno in occasione della Siggraph Conference in programma a Los Angeles dal 27 al 29 luglio.

Il segreto del futuristico display 3D di Sony è una speciale fonte luminosa a led in grado di mostrare le immagini in tutte le direzioni con una profondità dei colori pari a 24 bit e con angolo di separazione di 1 grado. In pratica percepisci il senso della profondità dell'oggetto visualizzato perché realmente vedi due immagini differenti. Inoltre, grazie a un ingresso digitale e ai sensori di movimento hai anche la possibilità di interagire con gli oggetti virtuali. Le possibili applicazioni di questo magico cilindro sono molteplici, dai videogiochi alle telecomunicazioni.

Clicca quì per il link al video

martedì 20 luglio 2010

CEROTTO CON MICROAGHI

Addio siringhe, arriva il cerotto “fai-da-te”.



Molto presto il vaccino anti-influenzale e la somministrazione dei farmaci avverrà comodamente a casa senza l'aiuto di un medico e soprattutto in modo assolutamente indolore.

In realtà gli aghi ci sono ancora e sono centinaia, ma piccolissimi, poche centinaia di micron, ossia la dimensione di qualche capello e non provocano alcun male. I microaghi, infatti, contengono il principio attivo che, una volta a contatto con la pelle, rilascia il vaccino (come quello influenzale) o farmaci (come l'insulina per i diabetici). Il rivoluzionario cerotto, opera dei laboratori di ricerca del Georgia Institute of Technology di Atlanta, in collaborazione con la Emory University di Atlanta, è già stato sperimentato con successo sui topi, racconta il ricercatore Mark Prausnitz che spera che possa sostituire gli aghi ipodermici per iniezioni sottocutanee già a partire dal prossimo anno.

La sperimentazione sui topi ha dimostrato che non solo questa soluzione funziona ed è indolore, ma che la risposta protettiva sembra addirittura migliore e serve meno vaccino di quello necessario in un'iniezione. Senza contare che il cerotto sarebbe più economico perché non richiede ambienti adeguati e determinate temperature per essere conservato e più sicuro, soprattutto in continenti come l'Africa dove il tasso di contagi incrociati sono ancora molto elevati (circa il 30% secondo l'Organizzazione mondiale della sanità).

mercoledì 7 luglio 2010

PHONEHALO PER RITROVARE LE TUE CHIAVI


PhoneHalo va attaccato alle chiavi, o ad altri oggetti che non vogliamo rischiare di perdere, e poi, utilizzando l’apposita applicazione su iPhone, sarà possibile conoscerne l’esatta posizione.

L’app verrà rilasciata il 30 settembre al prezzo di 0,99$, mentre il dispositivo costerà 60$ (95 se ne prendete due, 140 se ne prendete tre).

lunedì 21 giugno 2010

TELEVISIONE 3 D

Viene definito televisore 3D una tv che sia in grado di visualizzare filmati tridimensionali. I principi ottici della visione auto stereoscopica sono conosciuti da oltre un secolo ma solo grazie alle evoluzioni tecnologiche odierne, si è avviato lo sviluppo commerciale degli schermi 3D per l’intrattenimento casalingo.




Tecnologia stereoscopica

Basata sui principi della stereo visione descritta da Sir Charles Wheatstone nel lontano 1830, la tecnologia stereoscopica prevede la dotazione di un apparecchio per ogni persona che assiste alla proiezione, di modo da offrire all’occhio sinistro e all’occhio destro una visione differente, in grado di creare l’effetto tridimensionale. Un esempio pratico di questa tecnologia sono le immagini speciali che possono essere viste con degli speciali occhiali polarizzati, esperienza ormai offerta anche dai nuovi televisori 3D. Oltre che con contenuti video stereoscopici nativi, la cui disponibilità è ancora scarsa, la percezione tridimensionale è possibile pure partendo da immagini normali grazie all’elaborazione dei nuovi processore (i.e. “HyperReal Engine” della Samsung). Il lavoro svolto da quest’ultimo si è rivelato sorprendente, specie con materiale 2D in Alta Definizione. In tutti i casi è necessario indossare gli occhiali stereoscopici con tecnologia attiva forniti in dotazione. In pratica, grazie all’impulso proveniente dal trasmettitore infrarosso incorporato nella tv, le due lenti si aprono e chiudono alternativamente, in modo da far percepire ad un occhio piuttosto che all’altro solo il flusso d’immagini ad esso destinato. Così come in natura, è la successiva sintesi a livello cerebrale che determina la percezione tridimensionale. Il risultato è stato senz’altro appagante, senza far rimpiangere le stesse immagini tridimensionali viste al cinema.

Tecnologia auto stereoscopica
La tecnologia auto stereoscopica rappresenta la naturale evoluzione tecnologica della stereoscopia semplice che prevede uno schermo tv in grado di realizzare da solo la tridimensionalità, facendo in modo che ogni occhio veda l’immagine giusta per l’effetto tridimensionale senza bisogno di indossare occhiali o altri apparecchi. Questi schermi solitamente permettono anche di muovere leggermente la testa senza perdere l’illusione della profondità. Gli schermi tv multi auto stereoscopici permettono la visione dei pixel con diverse intensità e diversi colori in base al punto di osservazione: questo vuol dire che si possono vedere tutta una serie di ‘visioni’ diverse della stessa immagine muovendosi sul piano orizzontale di fronte allo schermo. Nella maggior parte degli schermi multi auto stereoscopici il cambio di punto di vista spesso si accompagna alla perdita della profondità anche se ne esistono alcuni che permettono di mantenere l’illusione anche cambiando punto di vista.

Olografia computerizzata
L’ologramma affonda le suo radici verso la fine del ventesimo secolo, e l’evoluzione tecnologica e una ricerca continua hanno prodotto apparecchi in grado di creare un campo luminoso identico a quello che avrebbe emanato la scena tridimensionale reale, con un parallasse orizzontale e verticale che rimane invariato da qualsiasi punto di osservazione. L’effetto offerto dall’olografia è simile a quello che si ottiene guardando la scena riprodotta da una finestra. Questo effetto potrebbe risultare molto più realistico rispetto alla tecnologia 3D, purtroppo però per generare un ologramma è necessaria una potenza di calcolo computerizzato tale da rendere per il momento impossibile l’applicazione della tecnologia al di fuori dei laboratori di sperimentazione. Alcune aziende effettivamente producono apparecchiature per la creazione di immagini olografiche, il risultato però è ben lontano dalla perfezione e c’è ancora molta strada da fare prima di poter dotare tutte le case con televisori olografici.

Schermi volumetrici
Oltre alle tecnologie che abbiamo appena citato esistono anche i televisori volumetrici: necessitano di un meccanismo fisico per visualizzare punti di luce nella dimensione della profondità. Questi schermi utilizzano i voxel al posto dei pixel. Gli schermi volumetrici comprendono anche gli schermi multi piano, composti da una serie di schermi posti uno sopra l’altro, e di display rotanti, dove un pannello rotante crea l’effetto del volume.

lunedì 14 giugno 2010

SPOT dispositivo di localizzazione personale



Una volta attivato, SPOT ottiene le coordinate esatte dalla rete GPS e invia via satellite la posizione insieme ad una segnalazione di soccorso al Centro di Coordinamento dei Soccorsi GEOS ogni 5 minuti finché non viene annullato. GEOS avvisa gli organi di soccorso competenti in base alla posizione e alle informazioni personali, che potrebbero includere eventualmente Pubblica sicurezza, Guardia costiera, ambasciata o consolato del proprio paese, o altri organi di soccorso o intervento, oltre ad avvisare i propri contatti della ricezione di una richiesta di soccorso.

Dimensioni: 111 x 69 x 44 mm
Peso: 209 gm
Batteria: 1 anno in standby, 7 giorni in modalità SOS
Temperature di esercizio: -45C to 85C
Resistenza all’acqua: 1 metro per 30 minuti
Prezzo: 149 Euro per il dispositivo + 99 Euro/anno per il servizio

giovedì 10 giugno 2010

SKY LANTERNS



Lanterne del Cielo

Le Lanterne del Cielo (Khoom Fay, Khoom Loy, Palloni di Fuoco, conosciuti dai media come i Palloni a forma di UFO) sono fatti tradizionalmente con carta oleata di riso su una cornice di bambu' che contiene una cella combustibile di cera. Oggi le Lanterne del Cielo sono fatte di carta di Gelso, sicche' quest'ultima e' molto piu' versatile e facilmente reperibile. Quando una Lanterna del Cielo viene accesa, il calore generato dalla cella combustibile la fa sollevare nel cielo come un pallone aerostatico. La Lanterna del Cielo e la sua cella combustibile, viene prodotta in vari colori e misure. Il tempo di volo dipende dalla misura della Lanterna, le condizioni atmosferiche, e le restrizioni legali di altitudine, che possono variare nei paesi diversi. Quando la cella combustibile si esaurisce, la Lanterna del Cielo scendera' galleggiando gentilmente sulla terra.

Storia

Nel Chiang Mai, Tailandia del Nord, le Lanterne del Cielo sono conosciute come le "Khoom Loy". La gente piu’ tradizionale della Tailandia del Nord (Lanna) utilizza le Lanterne del Cielo tutto l’anno, per festeggiamenti Spirituali ed altre occasioni speciali, nei festival particolari, come il festival di Loi Kratong oppure il festival della Lanterna Yipeng durante il quale le coppie ed i beneamati si riuniscono sulle sponde del fiume per far galleggiare composizioni floreali (Kratong), e rilasciare 'Khoom Loy' insieme. Questo festival si svolge solitamente durante la luna piena, nel dodicesimo mese lunare del Calendario Buddhista, normalmente in Novembre.

Si considera buona fortuna rilasciare un 'Kratong' ed un 'Khoom Loy', perche’ molti tailandesi, specialmente Buddhisti, credono che questi siano simbolici dei propri problemi e preoccupazioni che vanno a galleggiare lontano. La tradizione vuole che si offrino le Lanterne ai Tempi e ai monaci, perche’ i donatori credono di ricevere in ricambio “L’illuminazione”, poicche’ la fiamma della lanterna si crede che simbolizzi la saggezza. La luce della lanterna li guidera’ sul `giusto` sentiero.

Le Lanterne del Cielo risalgono a centinaia di anni fa, quando gli eserciti li utlizzarono come dispositivi di segnalazione e dopo furono adottati dalla gente comune che li’ utilizzo’ per trasmettere i loro desideri al Cielo.

martedì 8 giugno 2010

IPHONE 4

Ieri, 7 Giugno 2010, iPhone 4 (questo il nome ufficiale) è stato presentato alla WWDC di San Francisco. Il nuovo iPhone, con un’elegante sezione in acciaio satinato, un super-schermo ad alta definizione e una super-telecamera da 5 milioni di pixel, permette ora il multitasking e anche di “chattare” con audio e video, grazie al nuovo programma FaceTime.



CARATTERISTICHE PRINCIPALI

• dimensioni: 115,20 mm x 58,6 mm x 9,3 mm (lo smartphone piu’ sottile in assoluto)

• peso: 137 grammi batteria compresa

• Processore: A4 (lo stesso dell’iPad)

• Sistema operativo OS 4.0: lo stesso del iPad che permette la grstione di cartelle, il multitasking e le videochiamate

• autonomia: fino a 7 ore sotto copertura 3G e fino a 300 ore in standby (circa il 40% in più rispetto al 3GS)

• Fotocamera: Fotocamera principale con un sensore da 5 megapixel e zoom digitale di 5x capace di registrare video HD a 720p e 30fps.Fotocamera aggiuntiva frontale per le videochiamate ed un LED flash

• Schermo: display IPS da 960x460 pixel che garantisce una densità di 326ppi (pixel per pollice), quattro volte superiore quella di un iPhone 3GS

• connettività: Wi-Fi 802.11n e quad-band HSUPA con una velocità di download fino a 7,2 Mbps e 5,8 Mbps in upload.

• Prezzo: con la At&t in USA 199 dollari per la versione da 16 Gb, 299 per quella da 32. In Italia non arriverà prima di luglio

lunedì 7 giugno 2010

IPAD PRO E CONTRO



L’ iPad è un gadget mirato allo svago, è un accessorio nuovo e non può ne deve essere paragonato ad altri hardware già in commercio. Il suo lavoro è quello di fornire intrattenimento e dare diletto con il suo utilizzo. Si tratta in altre parole di un vero è proprio gioco per grandi. Le funzioni principali per le quali è stato progettato sono navigare su siti di intrattenimento, social networks, visualizzare foto e filmati, utilizzare applicazione specifiche mirate allo svago ed ascoltare musica. Ovviamente nulla impedisce di utillizzarlo anche per lavoro dovunque sia appagante esibire innovazione tecnologica.

PRO
-Accensione e spegnimento immediati
-Interfaccia di utilizzo molto piacevole
-Software stabile ottimizzato per le funzioni sopra elencate
-Unicità della piattaforma di gestione delle applicazione
-Design innovativo

CONTRO
-Mancanza della gestione del formato Flash
-Poca elasticità nel utilizzo lavorativo
-Impossibilita di upgrade
-Prezzo alto

lunedì 24 maggio 2010

CONFRONTO TOMTOM VS NAVIGON PER IPHONE

TOMTOM



Caratteristiche principali: funzione IQ Routes (invece di consigliare la via più veloce da percorrere basandosi sul tempo di viaggio, si basa sull’esperienza degli altri utenti Tom Tom), scegli un nome dalla tua rubrica e Tom Tom ti guiderà al suo indirizzo; Punti di Interesse (POI): trova un ristorante lungo il viaggio, chiamalo per prenotare e poi fattici portare!! Rilevamento autovelox e avviso di superamento del limite di velocità; possibilità di acquistare il car kit per una migliore esperienza di navigazione;
I punti deboli di questa applicazione, sbirciando le opinioni dei vari utenti, riguardano: surriscaldamento eccessivo del dispositivo; difficoltà ad acquisire il segnale (senza car kit), soprattutto in città (fattore questo dipendente anche dal gps integrato); consumo consistente della batteria; indicazioni vocali a volte non sufficienti; funzioni ridotte un po’ all’osso, considerando che parliamo di Tom Tom.

• Tom Tom: € 69,99 mappe dell’Italia – € 99,99 mappe dell’Europa occidentale

NAVIGON



Caratteristiche principali: assistente di corsia pro; assistente di velocità con segnalazione visiva ed acustica impostabile; rilevamento autovelox fissi; grafica piacevole, soprattutto quando siamo in autostrada grazie alla rappresentazione reale di incroci e uscite autostradali (reality view pro); Punti di interesse (POI). Il tempo di acquisizione del segnale, dai nostri test, sembra essere piu’ che soddisfacente e la prosecuzione automatica della navigazione dopo una telefonata in entrata e’ senz’altro rapida.
I punti deboli di questa applicazione riguardano: indicazioni vocali a volte troppo invadenti e fuorvianti (parla troppo!!); crash occasionali; bug vocale: a volte le indicazioni vocali scompaiono (non parla piu’!!); Punti di interesse (POI) insufficienti; consumo consistente della batteria.

• Navigon: €69,99 mappe dell’Italia – € 79,99 mappe di tutta Europa


Conclusioni:
Le conclusioni a cui siamo giunti provando questi due prodotti sono le seguenti:
1. i due prodotti sostanzialmente si equivalgono, presentando entrambi molte funzioni comuni e soffrendo, di contro, degli stessi problemi (vedi il consumo eccessivo della batteria).
2. l’acquisizione del segnale sembra essere leggermente migliore nel Navigon.
3. il prezzo del Navigon nella versione Europea è inferiore di € 20,00 (per un periodo limitato) e ha un maggior numero di Paesi nel proprio database.
4. La tecnologia di Tom Tom nota come IQ Routes, offre una base dati ancora piu’ completa per la scelta di un itinerario.
5. Tom Tom non ha, osservando le opinioni degli utilizzatori prese in giro per il web, soddisfatto appieno le aspettative dei suoi fans, che hanno atteso con grande ansia l’uscita di questo prodotto. Il navigon, pur avendo un nome meno altisonante rispetto al concorrente Tom Tom e’ riuscito a farsi apprezzare e probabilmente a guadagnarsi la fiducia di un discreto numero di utenti.
6. Tom Tom non restera’ sicuramente a guardare e portera’ nel prossimo aggiornamento i miglioramenti che tutti si aspettano da un nome del suo calibro.

venerdì 21 maggio 2010

PRIMA CELLULA ARTIFICIALE CON VITA PROPRIA

GENETICA



Nasce la prima vita artificiale: cellula in laboratorio con vita propria

L'annuncio è del gruppo guidato da Craig Venter: un batterio col Dna sintetico che può riprodursi.

E' partito da quattro bottiglie di sostanze chimiche. Le ha mescolate in laboratorio e ha creato quella che è stata definita la prima "vita artificiale". Craig Venter, il controverso scienziato americano che da vent'anni lavora smontando e rimontando i "mattoni" del Dna, lo aveva annunciato due anni fa: "Sto per creare un essere vivente sintetico". Ieri lo ha fatto davvero.

Il primo organismo artificiale è un batterio composto da una cellula sola. Si chiamava in origine Mycoplasma mycoides, ma dopo essere stato rimodellato dalle mani di Venter si è guadagnato il nome di Mycoplasma laboratorium. E' uno degli organismi più piccoli della natura e servirebbero 3mila dei suoi Dna per fare quello di un uomo.

Per 15 anni Venter e i suoi 20 scienziati più fidati hanno lavorato nei laboratori di Rockville prendendo batteri diversi, scambiandone i cromosomi, costruendo pezzi di Dna artificiali e sostituendoli a quelli naturali. Ma solo ieri il Mycoplasma laboratorium ha iniziato a svolgere un'attività peculiare dei viventi: si è riprodotto. Da una singola cellula artificiale si sono sviluppate colonie di un blu intenso. Si trattava della tinta scelta da Venter, che aveva arricchito il Dna con un gene per la sintesi di un pigmento di quel colore.

Le prime cellule con il genoma sintetico non servono a nulla. Ma per l'organismo di cui è padre, Venter prevede un futuro al servizio dell'umanità. Se oggi è stato inserito solo un gene capace di colorare le cellule di blu, domani potrebbe trattarsi di un frammento di Dna che permette al batterio di mangiare il petrolio in mare. Di catturare anidride carbonica dall'aria, riducendo l'effetto serra. Di rendere più efficiente la produzione di biocarburanti. O di produrre vaccini e medicinali.

giovedì 20 maggio 2010

IHOME CAPSULE SPEAKERS



POSITIVE:
The iHM77 is a set of very compact portable speakers that are rechargeable via USB. When traveling, the two tiny speakers adhere together to form a mini capsule. Each speaker has an on/off switch and power indicator; an all-in-one cable incorporates USB connectors and a headphone plug for MP3 players, laptops, and any other audio source. Price between 40 and 50 Euros

NEGATIVE:
Not surprisingly the speakers sound thin; they're a bit pricey compared with competing mini travel speakers.

CONCLUSIONS:
iHome's iHM77 portable speakers get high marks for design, but they don't exactly shine in the sound quality department. In general anyway a great compact solution for travelers.

mercoledì 19 maggio 2010

DOLORE CRONICO SI CURA CON L'ACELLEROMETRO

Presa in prestito la tecnologia dell'IPhone, ecco all'orizzonte un sospiro di sollievo per il 25% degli italiani che soffrono di dolore cronico. Il neurostimolatore introdotto nel 1970 - che aiuta ad attutire il dolore attraverso la stimolazione del midollo spinale ma che scontava il difetto di dover essere regolato dal paziente al cambiamento di posizione e attivita' - e' ora in grado di adattare automaticamente la terapia a seconda della posizione del paziente proprio utilizzando un meccanismo gia' presente nel famoso telefono della Apple

martedì 18 maggio 2010

NEW NIKON D500

This rumor came from the Web and has not confirmation.

The Russian nature photographer Igor Shpilenok has arrived in Kamchatka for 10 days and the rumor is that he will be testing a new camera from unidentified company probably a NIKON.

The rumored specs are:

* 20MP crop sensor
* HD movie mode
* 10 frames per second
* single CF card slot
* working ISO: 3200

lunedì 17 maggio 2010

IPHONE CONTROLED HELICOPTER


Parrot AR.Drone, a Wi-Fi helicopter with 2 cameras.

The first helicopter with automatic flight stabilization.

Thanks to the accelerometer of the iPhone™ or iPod touch® that is detecting user’s movements, the AR.Drone is very easy to pilot by leaning the iPhone forward to move forward or sidewise to corner or change direction.

venerdì 14 maggio 2010

LETTORE DI CARTE DI CREDITO X IPHONE

Presentato a dicembre da Jack Dorsey.


Si tratta in sostanza di un lettore di carte di credito applicabile ad iPhone attraverso il jack da 3,5 mm: la relativa applicazione per iPhone, iPad e iPod Touch è stata approvata recentemente su App Store.


Basta registrare un proprio account su www.squareup.com per poter accettare pagamenti personali tramite la banda magnetica della carta di credito o il codice numerico presente sulla stessa.