TOMTOM
Caratteristiche principali: funzione IQ Routes (invece di consigliare la via più veloce da percorrere basandosi sul tempo di viaggio, si basa sull’esperienza degli altri utenti Tom Tom), scegli un nome dalla tua rubrica e Tom Tom ti guiderà al suo indirizzo; Punti di Interesse (POI): trova un ristorante lungo il viaggio, chiamalo per prenotare e poi fattici portare!! Rilevamento autovelox e avviso di superamento del limite di velocità; possibilità di acquistare il car kit per una migliore esperienza di navigazione;
I punti deboli di questa applicazione, sbirciando le opinioni dei vari utenti, riguardano: surriscaldamento eccessivo del dispositivo; difficoltà ad acquisire il segnale (senza car kit), soprattutto in città (fattore questo dipendente anche dal gps integrato); consumo consistente della batteria; indicazioni vocali a volte non sufficienti; funzioni ridotte un po’ all’osso, considerando che parliamo di Tom Tom.
• Tom Tom: € 69,99 mappe dell’Italia – € 99,99 mappe dell’Europa occidentale
NAVIGON
Caratteristiche principali: assistente di corsia pro; assistente di velocità con segnalazione visiva ed acustica impostabile; rilevamento autovelox fissi; grafica piacevole, soprattutto quando siamo in autostrada grazie alla rappresentazione reale di incroci e uscite autostradali (reality view pro); Punti di interesse (POI). Il tempo di acquisizione del segnale, dai nostri test, sembra essere piu’ che soddisfacente e la prosecuzione automatica della navigazione dopo una telefonata in entrata e’ senz’altro rapida.
I punti deboli di questa applicazione riguardano: indicazioni vocali a volte troppo invadenti e fuorvianti (parla troppo!!); crash occasionali; bug vocale: a volte le indicazioni vocali scompaiono (non parla piu’!!); Punti di interesse (POI) insufficienti; consumo consistente della batteria.
• Navigon: €69,99 mappe dell’Italia – € 79,99 mappe di tutta Europa
Conclusioni: Le conclusioni a cui siamo giunti provando questi due prodotti sono le seguenti:
1. i due prodotti sostanzialmente si equivalgono, presentando entrambi molte funzioni comuni e soffrendo, di contro, degli stessi problemi (vedi il consumo eccessivo della batteria).
2. l’acquisizione del segnale sembra essere leggermente migliore nel Navigon.
3. il prezzo del Navigon nella versione Europea è inferiore di € 20,00 (per un periodo limitato) e ha un maggior numero di Paesi nel proprio database.
4. La tecnologia di Tom Tom nota come IQ Routes, offre una base dati ancora piu’ completa per la scelta di un itinerario.
5. Tom Tom non ha, osservando le opinioni degli utilizzatori prese in giro per il web, soddisfatto appieno le aspettative dei suoi fans, che hanno atteso con grande ansia l’uscita di questo prodotto. Il navigon, pur avendo un nome meno altisonante rispetto al concorrente Tom Tom e’ riuscito a farsi apprezzare e probabilmente a guadagnarsi la fiducia di un discreto numero di utenti.
6. Tom Tom non restera’ sicuramente a guardare e portera’ nel prossimo aggiornamento i miglioramenti che tutti si aspettano da un nome del suo calibro.
lunedì 24 maggio 2010
venerdì 21 maggio 2010
PRIMA CELLULA ARTIFICIALE CON VITA PROPRIA
GENETICA
Nasce la prima vita artificiale: cellula in laboratorio con vita propria
L'annuncio è del gruppo guidato da Craig Venter: un batterio col Dna sintetico che può riprodursi.
E' partito da quattro bottiglie di sostanze chimiche. Le ha mescolate in laboratorio e ha creato quella che è stata definita la prima "vita artificiale". Craig Venter, il controverso scienziato americano che da vent'anni lavora smontando e rimontando i "mattoni" del Dna, lo aveva annunciato due anni fa: "Sto per creare un essere vivente sintetico". Ieri lo ha fatto davvero.
Il primo organismo artificiale è un batterio composto da una cellula sola. Si chiamava in origine Mycoplasma mycoides, ma dopo essere stato rimodellato dalle mani di Venter si è guadagnato il nome di Mycoplasma laboratorium. E' uno degli organismi più piccoli della natura e servirebbero 3mila dei suoi Dna per fare quello di un uomo.
Per 15 anni Venter e i suoi 20 scienziati più fidati hanno lavorato nei laboratori di Rockville prendendo batteri diversi, scambiandone i cromosomi, costruendo pezzi di Dna artificiali e sostituendoli a quelli naturali. Ma solo ieri il Mycoplasma laboratorium ha iniziato a svolgere un'attività peculiare dei viventi: si è riprodotto. Da una singola cellula artificiale si sono sviluppate colonie di un blu intenso. Si trattava della tinta scelta da Venter, che aveva arricchito il Dna con un gene per la sintesi di un pigmento di quel colore.
Le prime cellule con il genoma sintetico non servono a nulla. Ma per l'organismo di cui è padre, Venter prevede un futuro al servizio dell'umanità. Se oggi è stato inserito solo un gene capace di colorare le cellule di blu, domani potrebbe trattarsi di un frammento di Dna che permette al batterio di mangiare il petrolio in mare. Di catturare anidride carbonica dall'aria, riducendo l'effetto serra. Di rendere più efficiente la produzione di biocarburanti. O di produrre vaccini e medicinali.
Nasce la prima vita artificiale: cellula in laboratorio con vita propria
L'annuncio è del gruppo guidato da Craig Venter: un batterio col Dna sintetico che può riprodursi.
E' partito da quattro bottiglie di sostanze chimiche. Le ha mescolate in laboratorio e ha creato quella che è stata definita la prima "vita artificiale". Craig Venter, il controverso scienziato americano che da vent'anni lavora smontando e rimontando i "mattoni" del Dna, lo aveva annunciato due anni fa: "Sto per creare un essere vivente sintetico". Ieri lo ha fatto davvero.
Il primo organismo artificiale è un batterio composto da una cellula sola. Si chiamava in origine Mycoplasma mycoides, ma dopo essere stato rimodellato dalle mani di Venter si è guadagnato il nome di Mycoplasma laboratorium. E' uno degli organismi più piccoli della natura e servirebbero 3mila dei suoi Dna per fare quello di un uomo.
Per 15 anni Venter e i suoi 20 scienziati più fidati hanno lavorato nei laboratori di Rockville prendendo batteri diversi, scambiandone i cromosomi, costruendo pezzi di Dna artificiali e sostituendoli a quelli naturali. Ma solo ieri il Mycoplasma laboratorium ha iniziato a svolgere un'attività peculiare dei viventi: si è riprodotto. Da una singola cellula artificiale si sono sviluppate colonie di un blu intenso. Si trattava della tinta scelta da Venter, che aveva arricchito il Dna con un gene per la sintesi di un pigmento di quel colore.
Le prime cellule con il genoma sintetico non servono a nulla. Ma per l'organismo di cui è padre, Venter prevede un futuro al servizio dell'umanità. Se oggi è stato inserito solo un gene capace di colorare le cellule di blu, domani potrebbe trattarsi di un frammento di Dna che permette al batterio di mangiare il petrolio in mare. Di catturare anidride carbonica dall'aria, riducendo l'effetto serra. Di rendere più efficiente la produzione di biocarburanti. O di produrre vaccini e medicinali.
giovedì 20 maggio 2010
IHOME CAPSULE SPEAKERS
POSITIVE:
The iHM77 is a set of very compact portable speakers that are rechargeable via USB. When traveling, the two tiny speakers adhere together to form a mini capsule. Each speaker has an on/off switch and power indicator; an all-in-one cable incorporates USB connectors and a headphone plug for MP3 players, laptops, and any other audio source. Price between 40 and 50 Euros
NEGATIVE:
Not surprisingly the speakers sound thin; they're a bit pricey compared with competing mini travel speakers.
CONCLUSIONS:
iHome's iHM77 portable speakers get high marks for design, but they don't exactly shine in the sound quality department. In general anyway a great compact solution for travelers.
Etichette:
ihome capsule,
iphone speakers,
ipod speakers
mercoledì 19 maggio 2010
DOLORE CRONICO SI CURA CON L'ACELLEROMETRO
Presa in prestito la tecnologia dell'IPhone, ecco all'orizzonte un sospiro di sollievo per il 25% degli italiani che soffrono di dolore cronico. Il neurostimolatore introdotto nel 1970 - che aiuta ad attutire il dolore attraverso la stimolazione del midollo spinale ma che scontava il difetto di dover essere regolato dal paziente al cambiamento di posizione e attivita' - e' ora in grado di adattare automaticamente la terapia a seconda della posizione del paziente proprio utilizzando un meccanismo gia' presente nel famoso telefono della Apple
Etichette:
acellerometro cura,
iphone neurostimolatore
martedì 18 maggio 2010
NEW NIKON D500
This rumor came from the Web and has not confirmation.
The Russian nature photographer Igor Shpilenok has arrived in Kamchatka for 10 days and the rumor is that he will be testing a new camera from unidentified company probably a NIKON.
The rumored specs are:
* 20MP crop sensor
* HD movie mode
* 10 frames per second
* single CF card slot
* working ISO: 3200
The Russian nature photographer Igor Shpilenok has arrived in Kamchatka for 10 days and the rumor is that he will be testing a new camera from unidentified company probably a NIKON.
The rumored specs are:
* 20MP crop sensor
* HD movie mode
* 10 frames per second
* single CF card slot
* working ISO: 3200
lunedì 17 maggio 2010
IPHONE CONTROLED HELICOPTER
Parrot AR.Drone, a Wi-Fi helicopter with 2 cameras.
The first helicopter with automatic flight stabilization.
Thanks to the accelerometer of the iPhone™ or iPod touch® that is detecting user’s movements, the AR.Drone is very easy to pilot by leaning the iPhone forward to move forward or sidewise to corner or change direction.
Etichette:
ar drome,
ardrome,
iphone helicopter,
parrot helicopter
venerdì 14 maggio 2010
LETTORE DI CARTE DI CREDITO X IPHONE
Presentato a dicembre da Jack Dorsey.
Si tratta in sostanza di un lettore di carte di credito applicabile ad iPhone attraverso il jack da 3,5 mm: la relativa applicazione per iPhone, iPad e iPod Touch è stata approvata recentemente su App Store.
Basta registrare un proprio account su www.squareup.com per poter accettare pagamenti personali tramite la banda magnetica della carta di credito o il codice numerico presente sulla stessa.
Si tratta in sostanza di un lettore di carte di credito applicabile ad iPhone attraverso il jack da 3,5 mm: la relativa applicazione per iPhone, iPad e iPod Touch è stata approvata recentemente su App Store.
Basta registrare un proprio account su www.squareup.com per poter accettare pagamenti personali tramite la banda magnetica della carta di credito o il codice numerico presente sulla stessa.
Iscriviti a:
Post (Atom)