Pagine

mercoledì 21 luglio 2010

SCHERMO 3D A 360° SONY



Permette la visione di un’immagine 3D da tutte le angolazioni senza occhialini.

Cilindro magico – “Schermo cilindrico autostereoscopico a 360 gradi”:
Si tratta di uno schermo di forma cilindrica che ti permette di guardare un oggetto a colori e in tre dimensioni da tutte le angolazioni come se fosse reale e ovviamente senza bisogno di indossare degli occhialini speciali.

Sony lo presenterà tra qualche giorno in occasione della Siggraph Conference in programma a Los Angeles dal 27 al 29 luglio.

Il segreto del futuristico display 3D di Sony è una speciale fonte luminosa a led in grado di mostrare le immagini in tutte le direzioni con una profondità dei colori pari a 24 bit e con angolo di separazione di 1 grado. In pratica percepisci il senso della profondità dell'oggetto visualizzato perché realmente vedi due immagini differenti. Inoltre, grazie a un ingresso digitale e ai sensori di movimento hai anche la possibilità di interagire con gli oggetti virtuali. Le possibili applicazioni di questo magico cilindro sono molteplici, dai videogiochi alle telecomunicazioni.

Clicca quì per il link al video

martedì 20 luglio 2010

CEROTTO CON MICROAGHI

Addio siringhe, arriva il cerotto “fai-da-te”.



Molto presto il vaccino anti-influenzale e la somministrazione dei farmaci avverrà comodamente a casa senza l'aiuto di un medico e soprattutto in modo assolutamente indolore.

In realtà gli aghi ci sono ancora e sono centinaia, ma piccolissimi, poche centinaia di micron, ossia la dimensione di qualche capello e non provocano alcun male. I microaghi, infatti, contengono il principio attivo che, una volta a contatto con la pelle, rilascia il vaccino (come quello influenzale) o farmaci (come l'insulina per i diabetici). Il rivoluzionario cerotto, opera dei laboratori di ricerca del Georgia Institute of Technology di Atlanta, in collaborazione con la Emory University di Atlanta, è già stato sperimentato con successo sui topi, racconta il ricercatore Mark Prausnitz che spera che possa sostituire gli aghi ipodermici per iniezioni sottocutanee già a partire dal prossimo anno.

La sperimentazione sui topi ha dimostrato che non solo questa soluzione funziona ed è indolore, ma che la risposta protettiva sembra addirittura migliore e serve meno vaccino di quello necessario in un'iniezione. Senza contare che il cerotto sarebbe più economico perché non richiede ambienti adeguati e determinate temperature per essere conservato e più sicuro, soprattutto in continenti come l'Africa dove il tasso di contagi incrociati sono ancora molto elevati (circa il 30% secondo l'Organizzazione mondiale della sanità).

mercoledì 7 luglio 2010

PHONEHALO PER RITROVARE LE TUE CHIAVI


PhoneHalo va attaccato alle chiavi, o ad altri oggetti che non vogliamo rischiare di perdere, e poi, utilizzando l’apposita applicazione su iPhone, sarà possibile conoscerne l’esatta posizione.

L’app verrà rilasciata il 30 settembre al prezzo di 0,99$, mentre il dispositivo costerà 60$ (95 se ne prendete due, 140 se ne prendete tre).